CARATTERISTICHE TECNICHE: - Spiaggia di sabbia e ghiaia - Lunghezza 40, larghezza 35 m - Acque turchesi e cristalline - Il naturismo è praticato - Basso livello di occupazione - Non sono disponibili servizi per i bagnanti.
CARATTERISTICHE TECNICHE: - Spiaggia di ghiaia e sabbia - Lunghezza 70, larghezza 30m - Acque turchesi e cristalline - Noleggio di lettini e ombrelloni. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: - Parcheggio sulla strada di accesso alla spiaggia. - Chiringuitos sulla spiaggia - Ristoranti nelle vicinanze
CARATTERISTICHE TECNICHE: - Spiaggia di sabbia fine e rocce - Lunghezza 60, larghezza 15 m - Acque turchesi e cristalline - Lettini e ombrelloni disponibili a noleggio INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: - Parcheggio nelle vicinanze - Sentieri escursionistici - Chiringuitos (bar sulla spiaggia) sulla spiaggia - Ristoranti nelle vicinanze
CARATTERISTICHE TECNICHE: - Spiaggia di sabbia e ghiaia - Lunghezza 225, larghezza 15 m - Acqua cristallina - Lettini e ombrelloni a disposizione - Docce e servizi igienici disponibili - Bagnino disponibile INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: - Area di parcheggio - Possibilità di noleggio di pedalò - Alta occupazione - Ristoranti nelle vicinanze - Spiaggia in un ambiente naturale
CARATTERISTICHE TECNICHE: - Spiaggia sabbiosa e rocciosa - Lunghezza 50, larghezza 50m - Acque trasparenti - Lettini e ombrelloni a disposizione per il noleggio. - Alto livello di occupazione INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: - Parcheggio nelle vicinanze - Bar sulla spiaggia - Ristoranti nelle vicinanze
CARATTERISTICHE TECNICHE: - Spiaggia sabbiosa e rocciosa - Lunghezza 100 m, larghezza 10 m - Acque trasparenti e poco profonde - Lettini e ombrelloni a disposizione per il noleggio. - Bagnino - Alto livello di occupazione - Docce e servizi igienici disponibili (a pagamento). INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: - Parcheggio - Bar sulla spiaggia - Percorsi a piedi
La necropoli meglio conservata del Mediterraneo, dimora della dea Tanit. Si trova a circa 500 metri a ovest di Puig de Vila, nello stesso luogo in cui sorgeva la città fin dalla sua fondazione da parte dei Fenici alla fine del VII secolo a.C.. Come di consueto nelle città fenicie, lo spazio dei vivi e quello dei morti erano vicini, anche se separati da un elemento geografico. Il suo nome deriva dai mulini a vento che dominavano la sua sommità almeno dal XV secolo, ormai in disuso, e di cui oggi rimangono solo alcuni esemplari. Il poeta Rafael Alberti e sua moglie Mª Teresa León vissero in uno di questi mulini a vento per alcuni giorni durante il loro soggiorno sull'isola nel luglio 1936, proprio mentre scoppiava la guerra civile spagnola.
Uno degli spazi più sorprendenti delle isole Pitiusas sono Ses Salines di Ibiza e Formentera, dichiarate riserva naturale nel 1995 e Parco Naturale nel 2001. In un ricco ecosistema in cui il sale svolge un ruolo predominante, convivono comunità vegetali e animali endemiche rendendo tali paesaggi e spiagge davvero unici. Anticamente, Ibiza era nota con l'appellativo di isola del sale tant'è che i suoi abitanti usufruivano, per diritto consuetudinario, dell'approvvigionamento di questo condimento. Lo sfruttamento di questa zona umida avvenne, inizialmente, per mano dei Cartaginesi, verso il sec. V a.C. Dopo la fase della 'Reconquista', appartennero all'Università e divennero una delle saline di maggior rilievo del Mediterraneo. Appartennero anche alla Corona per vari secoli per passare quindi a mani private nel 1871. Oggigiorno, l'estrazione prosegue come in passato con metodi tradizionali dando vita a un paesaggio punteggiato di bianche montagne, che paiono appartenere a un altro mondo. Dal 1995, questo spazio fa parte della riserva naturale marittimo-terrestre di Ses Salines, parco naturalle dal 2001. Comprende quasi tutto il lembo meridionale di Ibiza, la parte settentrionale di Formentera e gli isolotti che separano entrambe le isole. I suoi fondali marini sono ammantati da distese di posidonia oceanica, dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, cui si deve la cristallinità delle sue acque, luogo ideale per le immersioni subacquee. Si tratta di un ecosistema di grande ricchezza, dichiarato zona a protezione speciale per le specie ornitologiche. Tra le 210 specie catalogate, spiccano gli aironi e i fenicotteri, facilmente avvistabili nelle loro migrazioni da luglio a ottobre e da febbraio a maggio. La vegetazione è condizionata dalla salinità del terreno. Vi predominano le specie sempreverdi endemiche, i giunchi e le piante salmastre; le colline, con un tenore in sale più basso, sono ammantate di boschi di sabine, pinete e garighe di rosmarino e cespugli di cisti. Spiagge mitiche Ses Salines vanta, comunque, anche altre bellezze paesaggistiche e incantevoli spiagge. Infatti, nella zona di Formentera, si stendono le lagune litoranee di s'Estany d'es Peix, Estany Pudent e la Bassa de s'Espalmador. Ibiza vanta la spiaggia di ciottoli Es Codolar e le spiagge di sabbia bianca di Illetes, Cavallet (luogo dunoso alquanto speciale e tradizionalmente nudista) e Trinxa o Salines, nei pressi degli impianti di estrazione del sale, da dove si può presenziare alle operazioni d'imbarco di tale prodotto. Nella riserva, avente una superficie pari a 1.786,52 ettari, sono tuttora visibili resti della presenza dell'Uomo in epoche remote, quali l'insediamento fenicio di Sa Caleta (tra Es Codolar e il Puig des Jondal) dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1999, la torre di vedetta del sec. XVI di Sal Rossa, la chiesetta di Sant Francesc di s'Estany, la chiesa di Sa Revista e la torre di Ses Portes, tutte del sec. XVIII. Una passeggiata in bicicletta in questa zona lascerà un ricordo indimenticabile. Se si raggiunge Puig del Corb Marí, si potrà godere un panorama completo di Ses Salinas, le cui montagne non sono né verdi né brune bensì bianche come il sale.
CARATTERISTICHE TECNICHE: - Cala di ghiaia e sabbia. - Lunghezza 100, larghezza 30m - Acque trasparenti - Nessun servizio per i bagnanti. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: - Parcheggio ridotto - Dall'inizio di giugno a metà ottobre la strada è chiusa dalle 9.30 alle 17.30. - Chiringuitos (bar sulla spiaggia) sulla spiaggia
CARATTERISTICHE TECNICHE: - Spiaggia di sabbia bianca e fine - Lunghezza 150, larghezza 20 m - Acque trasparenti - Lettini e ombrelloni a noleggio - Alto livello di occupazione - Docce disponibili - Noleggio di pedalò - Spiaggia consigliata alle famiglie INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: - Parcheggio limitato - Sentieri escursionistici - Chiringuitos sulla spiaggia - Ristoranti nelle vicinanze
Scarica la tua guida di Ibiza!