Ses Figueretes fa parte del litorale di Ciutat d'Eivissa, fra Salt de s'Ase (Dalt Vila) e Punta de Baix (es Viver), e dà il nome ad una delle borgate. Questo fatto spiega che sia una spiaggia urbana, di dimensioni discrete, in uno dei sabbiali più frequentati delle Pitiüses e uno dei posti in cui si ha una bellissima vista su Dalt Vila. Questa costa è composta da diverse insenature a forma di u, separate da dighe e con costruzioni che arrivano fino in prima linea, le piscine di alcuni alberghi sono proprio accanto al Mediterraneo. Questa spiaggia ha la sabbia bianca, fina e naturale. Si presenta orientata verso sud-sudest con vento da mare verso terra, anche se è molto protetta del ondeggio perché è una baia chiusa. Questa spiaggia ha uno scarso pendio (a 50 metri dalla riva c'è una profondità di 1,2 metri). Ha un fondo sabbioso, tranne sui laterali e nelle zone vicine alle dighe, dove ci sono le rocce. Dalla costa si vedono alcuni isolotti e scogliere Escullets de sa Corbeta, sa Corbeta o Illa Negra de l'Oest, Illa de ses Rates e Escullet de s'Illa de ses Rates. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Questa spiaggia può anche essere raggiunta con i mezzi pubblici, in bicicletta o a piedi. La fermata dell'autobus più vicina si trova a 100 metri. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo Principali dati tecnici Tipo di accesso: 450 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 25 metri Accesso disabili: Si Grado di occupazione: Alto Zona di ancoraggio: Si
Cala o Port de Benirràs si trova a 7,5 chilometri da Sant Miquel de Balansat, situato fra Punta de Cova de s'Orenga e Blanca, cosí come sotto lo sguardo di Puig des Guixa. Questa profonda entrata di mare a forma di u finisce in una spiaggia di dimensioni medie, sabbia di colore dorato, uno scarso pendio, perfetto per i bambini e le persone anziane, ed è circondato da un frondosa pineta. L'acqua è trasparente. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono buone d'estate, giacché il vento di componente est soffia con una bassa intensità. Per contro, le correnti eoliche da ovest-nordest rendono quest'angolo costiero pericoloso come ancoraggio. Questa bella entrata di mare ha un isolotto nell'entrata, si può navigare attorno, mentre nella parte interna c'è una profondità compresa fra i sei ei 12 metri su un fondo di sabbia ed alghe. Da Cala Benirràs si può fare un'escursione a piedi sul cammino che unisce questa spiaggia con il vicino Port de Sant Miquel e che passa la Cova de Can Marçà, di grande bellezza speleologica e utilizzata come rifugio dai contrabbandieri. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni e le deviazioni. L'ultima parte del percorso si farà su una strada abbastanza ripida. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Le caratteristiche descritte spiegano l'affluenza massiva di bagnanti locali e turisti. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Ibiza/Eivissa Principali dati tecnici Tipo di accesso: 132 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 63 metri Accesso disabili: Si Grado di occupazione: Alto Zona di ancoraggio: Si
Bella da visitare.
Cala Bassa si trova a nove chilometri da Sant Antoni de Portmany, situato fra es Penyal, che appartiene a Àrea Natural d'Especial Interès ses Platges des Comte, e Cap de la Bassa. Questa bellissima spiaggia è caratterizzata da essere un'insenatura con litorale irregolare, fiancheggiata da falesie basse e pini, ed è molto grande, ha una sabbia dorata fina, è orientata verso nordovest, il vento è debole e soffia dalla terra verso il mare, l'acqua è cristallina e tranquilla, ha uno scarso pendio (a 50 metri dalla costa c'è una profondità di un metro e mezzo), cosí come una buona offerta di servizi turistici. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni e l'immersione sono buone. Ci sono due zone per ancorare, una all'ovest, a due ettometri di questo sabbiale, su un fondo di alga, ad una profondità di 12 metri, e l'altra all'est, in una zona rocciosa, su un fondo di roccia ed alga, ad una profondità compresa tra otto e 15 metri. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni e le deviazioni. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Questa spiaggia può anche essere raggiunta con i mezzi pubblici. La fermata dell'autobus più vicina si trova ad una distanza di 50 metri. nei pressi c'è anche un campeggio. Le caratteristiche descritte spiegano l'affluenza massiva di bagnanti locali e turisti. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Ibiza/Eivissa Principali dati tecnici Tipo di accesso: 220 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 34 metri Accesso disabili: Si Grado di occupazione: Alto Zona di ancoraggio: No
Cala Conta o Racó d'en Xic o ses Platges des Comte si trova a 13 chilometri da Sant Antoni de Portmany, situato fra Punta de sa Torre (sostiene Torre d'en Rovira) e Escull de ses Punxes. Di fronte alla sua costa si vedono s'Illa des Bosc, sa Conillera (isolotto più grande delle Pitiüses, 7,29 chilometri quadri), s'Espartar e ses Bledes. Questo insieme fa parte dell'Àrea Natural d'Especial Interès de sa Conillera, che si estende da es Port des Torrent fino a Cala Tarida, con una superficie di 335 ettari. Questo bello ed idillico tratto di costa longitudinale si caratterizza da avere delle dimensioni intermedie, una sabbia fina e chiara, è esposta ai venti del terzo e quarto quadrante, ha uno scarso pendio, acqua trasparente, un fondo sabbioso che invita all'immersione. Si raccomanda di visitare sa Conillera e di ancorare soltanto a s'Estància de Dins. Questa spiaggia si trova nella parte orientale ed è esposta ai venti del primo quadrante. L'ancoraggio si farà ad un ettometro dalla riva su un fondo di alga e roccia ad una profondità compresa tra i sei ei 15 metri. la navigazioni fra questi isolotti ed Eivissa è pericolosa. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni e le deviazioni. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Questa spiaggia può anche essere raggiunta con i mezzi pubblici. La fermata dell'autobus più vicina si trova ad una distanza di 50 metri. Le caratteristiche descritte spiegano l'affluenza massiva di bagnanti locali e turisti. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Ibiza/Eivissa Principali dati tecnici Tipo di accesso: 120 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 22 metri Accesso disabili: Si Grado di occupazione: Alto Zona di ancoraggio: No
Cala Vedella o Vadella si trova a 10 chilometri da Sant Josep de sa Talaia, situato fra i calons d'en Real e de s'Oratge, cosí come sotto lo sguardo dell'urbanizzazione Cala Vedella e Serra de Cala Molí. Questa bella entrata di mare a forma di s si caratterizza da avere delle dimensioni moderate, una spiaggia con sabbia fina e bianca, cosí come uno scarso pendio (a 30 metri dalla riva c'è una profondità di soltanto 1,5 metri), ed è incastrata fra le scogliere, popolate da pini, cosí come da abitazioni residenziali che arrivano fino in prima linea del mare, ed è protetta dal flagello del vento. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono ottime in questa rada, nella zona centrale, su un fondo sabbioso con alghe ad una profondità compresa tra gli otto ei 12 metri. nella sua punta nord c'è un basso che si deve evitare quando si entra verso questa spiaggia, nell'entrata della quale ci sono 21 metri fino alla superficie. Si devono anche evitare le rocce sommerse che si troveranno lungo la scogliera del molo naturale nel versante sud. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni e le deviazioni. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Questa spiaggia può anche essere raggiunta con i mezzi pubblici. La fermata dell'autobus più vicina si trova ad una distanza di mezzo ettometro. Le caratteristiche descritte spiegano l'affluenza media di bagnanti turisti. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Ibiza/Eivissa Principali dati tecnici Tipo di accesso: 200 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 45 metri Accesso disabili: Si Grado di occupazione: Medio Zona di ancoraggio: No
Cala Gracioneta e Cala Gració si trovano a 1,5 chilometri da Sant Antoni de Portmany, situato fra i caps Negret e Blanc. Entrambe le spiagge fanno parte della stretta entrata di mare a forma di u che e il suo origine. Queste cale hanno delle dimensioni piuttosto piccole, una pianta triangolare, una spiaggia di sabbia bianca fina, sono incagliate e si trovano fiancheggiate da una frondosa pineta con delle costruzioni, assenza di flagello del vento, acqua cristallina e tranquilla che invita a la pratica dell'immersione, cosí come uno scarso pendio (a Cala Gracioneta, a 25 metri dalla riva c'è una profondità leggermente superiore al metro e mezzo, e a Cala Gració, a 40 metri dalla riva c'è un metro di profondità). È esposta ai venti di sudovest-ovest-nordovest però offre una buona protezione da tutte le altre correnti eoliche. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono buone nella parte centrale di questa entrata di mare, su un fondo di sabbia ed alghe, ad una profondità compresa fra i quattro ei sei metri. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni e le deviazioni. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Questa spiaggia può anche essere raggiunta con i mezzi pubblici. La fermata dell'autobus più vicina si trova ad una distanza di otto ettometri nel caso di Cala Gració e ad un chilometro da Cala Gracioneta. Le caratteristiche descritte spiegano l'affluenza media di bagnanti locali e turisti a queste due spiagge. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Sant Antoni de Portmany Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Ibiza/Eivissa Principali dati tecnici Tipo di accesso: 50 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 110 metri Accesso disabili: Si Grado di occupazione: Medio Zona di ancoraggio: Si
Cala Saladeta si trova a quattro chilometri da Sant Antoni de Portmany, situato fra sa Foradada e Cala Salada, cosí come vicino all'urbanizzazione sa Galera. Dalla sua costa si vede Illa Conillera, che è l'isolotto più grande di Eivissa, che si può visitare, e secondo le leggende le streghe di Sant Antoni de Portmany venivano qui a prendere delle erbe ed essenze per i loro scongiuri e la stregoneria della notte di San Giovanni. Cala Salada e Cala Saladeta fanno parte della stessa entrata di mare a forma di u, aperta fra le scogliere. Quella che ci occupa si trova accanto al suo margine sinistro e la vicina sul lato opposto. Entrambe le spiagge sono connesse da un sentiero che bordeggia la costa (magnifiche viste panoramiche di questo intorno naturale). Questa spiaggia si caratterizza dalle dimensioni ridotte, con un suolo di sabbia dorata di grano medio, acqua cristallina, orientata verso ovest e circondata da una pineta. Al centro di questa entrata di mare, ad un ettometro dalla riva, le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono buone. A questo punto si troverà un fondo di sabbia ed alghe e una profondità compresa fra i quattro ei cinque metri. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni. L'ultimo tratto della strada è assai ripido e con molte curve. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Le caratteristiche descritte spiegano l'affluenza bassa di bagnanti locali. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Sant Antoni de Portmany Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Ibiza/Eivissa Principali dati tecnici Tipo di accesso: 40 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 25 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Basso Zona di ancoraggio: Si
Cala Talamanca si trova a 2,5 chilometri da Eivissa, fra Punta Tabernera and de s'Andreus. La tranquillità caratterizza questo sabbiale, un'invito a prendere il sole a bagnarsi senza nessun pericolo nell'acqua tranquilla. Questo fatto spiega che sia una zona molto frequentata dalle famiglie. Questo spiaggia è un'insenatura chiusa, poco profonda, protetta dalle correnti eoliche e di grandi dimensioni. È la spiaggia piú grande del comune di Eivissa, però senza agglomerazioni. La spiaggia naturale è composta di sabbia bianca abbastanza fina con alcune zone rocciose sui laterali. Si presenta orientata verso sud-sudest, con uno scarso pendio (a 50 metri dalla riva c'è una profondità di un metro e mezzo soltanto), un vento debole di componente sud ed un fondo sabbioso con zone coperte da alghe, per cui l'ancoraggio di piccole imbarcazioni è possibile. Sulla parte destra di questa cala troverete Raconet de s'Amarador, dove ormeggiano tante barche. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Questa spiaggia può anche essere raggiunta con i mezzi pubblici. La fermata dell'autobus più vicina si trova a 100 metri di distanza. La piccola e lunga penisola di es Botafoc separa Cala Talamanca dal Port d'Eivissa, per cui è possibile di fare delle escursioni a piedi ai vicini Illa Plana, es Freuet, Illa Grossa, Punta Grossa, es Botafoc, Far des Botafoc (da qui c'è una vista panoramica spettacolare di Dalt Vila) o Platja des Duros. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo Principali dati tecnici Tipo di accesso: 900 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 30 metri Accesso disabili: Si Grado di occupazione: Alto Zona di ancoraggio: Si
Cala Llonga si trova a quattro chilometri da Santa Eulària des Riu, fra s'Escull de Llibrell e Punta Roja, cosí come sotto lo sguardo di Cap des Llibrell (222 metri sul livello del mare) e Puig Marina (243 metri). A sua volta, dà il nome ad un'urbanizzazione vicina ed a due ettometri dalla spiaggia si trova un campeggio. Questa spettacolare entrata di mare a forma di u continua verso l'interno per 700 metri, fra alte e ripide scogliere, e finisce su un ampio sabbiale di sabbia fina e bianca. Ha uno scarso pendio (a 25 metri dalla riva c'è una profondità di 1,1 metri e 70 a due ettometri). È orientato verso sud e riceve il flagello di questo vento che abitualmente soffia dal mare verso la terra molto debolmente. La tipologia morfologica la protegge dalle onde nell'interno, è una spiaggia adatta per il bagno, la pratica di vela leggera ed immersione, cosí come l'ancoraggio di imbarcazioni durante il giorno, con il mare tranquillo, fra la metà (tra cinque e 10 metri di profondità) e l'entrata (16 metri) di questa entrata di mare su un fondo di sabbia ed alghe. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Questa spiaggia può anche essere raggiunta con i mezzi pubblici. La fermata dell'autobus più vicina si trova ad una distanza di 20 metri. Queste caratteristiche (bellezza, sicurezza, servizi ed accessibilità) spiegano un'affluenza massiva di bagnanti. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Santa Eulària des Riu Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Ibiza/Eivissa Principali dati tecnici Tipo di accesso: 200 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 100 metri Accesso disabili: Si Grado di occupazione: Basso Zona di ancoraggio: Si
Scarica la tua guida di Ibiza!